Prima di parlare della procedura di cancellazione elenco cattivi pagatori dobbiamo fare un passo indietro e specificare che stiamo parlando delle persone che fanno richiesta di un finanziamento o di un mutuo o di un prestito, e poi vengono inseriti all’interno della centrale rischi di intermediazione finanziaria, la cosiddetta Crif, che è un sistema gestionale privato che raccoglie tutti i dati nei movimenti finanziari che riguardano questi prestiti, e pagamenti autorizzati in generale.
Teniamo presente che le forze dell’ordine e quindi Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza nel caso di indagine specifiche possono consultare i dati conservati relativi al soggetto in questione, ma comunque In linea generale questo sistema fa parte di EURISC che è un’azienda privata non collegata con lo Stato e non è collegata con le autorità.
E infatti la stessa nasce come un servizio privato a disposizione di banche e finanziarie che magari devono valutare la richiesta di un mutuo ed un finanziamento, e vogliono avere tutti i dati per tutelarsi da persone poco puntuali nei pagamenti, perché poi di quello si tratta quando si parla di cattivi pagatori.
Infatti si parla di un database dove vengono inserite ogni giorno tantissime informazioni su tutte le pratiche finanziarie che riguardano non solo l’erogazione di mutui prestiti, erogate da finanziarie, da negozi centri commerciali o pagamenti con carte di credito Revolving che in automatico rateizzano tutta la cifra.
All’interno di questo database vengono segnalati sia i dati positivi quindi di persone che pagano sempre puntualmente e hanno un ottimo livello di affidabilità redditizia, ma anche quelli negativi che servono per tutelare questi enti come dicevamo sopra da persone inaffidabile dal punto di vista del credito.
Però è anche utile per segnalare le persone sempre puntuali che in questo caso quando avranno bisogno di un prestito o di un qualsiasi finanziamento lo potranno ricevere con un tasso di interesse più basso e senza farli aspettare troppo tempo.
La cancellazione dell’elenco cattivi pagatori ha delle regole precise
Per quanto riguarda la cancellazione di questo elenco di cattivi pagatori i finanziamenti rifiutati o annullati si cancellano automaticamente dopo 30 giorni dalla stessa data.
Così come i finanziamenti in valutazione si cancelleranno dopo sei mesi, mentre per arrivare al nostro succo del discorso quando una persona è in ritardo con il rimborso per un massimo di due rate questa segnalazione verrà cancellata dopo 12 mesi dalla comunicazione del saldo del debito, sempre che poi la persona in questione abbia continuato a pagare regolarmente.
Se invece i ritardi riguardano più di due rate si può arrivare anche a 24 mesi dalla comunicazione del saldo del debito, mentre per quanto riguarda i finanziamenti mai rimborsati si cancellano 36 mesi dopo la data di fine contratto.
In poche parole non conviene assolutamente farsi inserire in questa lista, perché poi si avrebbero molte difficoltà a ottenere dei prestiti in futuro, oppure magari una banca può concedere, però richiede altre garanzie come la firma di un garante oppure applicherà un tasso di interesse molto alto.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Cancellazione Protesti Roma data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)